Le disavventure di Alice, com’è nato il romanzo

Le disavventure di Alice
Le disavventure di Alice

Com’è nato il romanzo “Le disavventure di Alice“? Inizialmente il romanzo è uscito a puntate con il titolo di Assunzione a Tempo Determinato, perchè è con questo tipo di contratto che Alice viene assunta nella casa di moda.

Alice nasce dalla fantasia della scrittrice Marina Galatioto che, conosciuti i fratelli Mainini, che negli anni 2000/2001 avevano creato le omonime collezioni, decide di tradurre in romanzo la loro esperienza nel campo della moda e delle sfilate.

Bisogna dire che la storia di Alice è romanzata. La grande maison di moda non esiste realmente anche se le collezioni hanno sfilato a Milano Vende Moda, sono finite su riviste come Milano Finanza, Intimità, Burda e altre.

Rimanere però sulla cresta dell’onda era un’operazione che costava centinaia di milioni di lire e i due fratelli decisero di lasciar perdere per dedicarsi ad altro. In seguito sono stati realizzati singoli capi, ma non più intere collezioni.

Quando la scrittrice ha sentito la storia ha pensato di utilizzare la realtà per dar vita a qualcosa di fantasioso. Mescolare realtà e fantasia è il bello della vita degli scrittori!

Così ha creato Alice, una quasi trentenne squinternata, eternamente distratta, una combina guai in carriera sempre sull’orlo non di una crisi di nervi, ma del licenziamento.

Pagina dopo pagina si entra nella casa di moda, si conoscono i suoi dipendenti, gli stilisti, i proprietari e le persone che gravitano attorno. Alice si ritrova a combinare gaffes e disastri, a temere per il suo precario posto di lavoro.

Tra una cosa e l’altra però non può evitare di innamorasi perdutamente e in modo del tutto non corrisposto del direttore del personale Luca Moroni, vero principe azzurro.

Uomo bellissimo che però non la degna di attenzioni. Che fare quindi della propria vita solitaria? Alice tenta di riempirla con una gattina, Pixy, delle uscite con ragazzi bellocci che spera la possano entusiasmare, con vecchie e nuove amicizie e problemi ricorrenti.

Oltre con l’apertura di questo blog dal quale racconta della sua vita, del lavoro, degli amori e di moda visto che si scopre essere una fashion victim.

Come va a finire? 

Il primo romanzo finisce con… beh, non penserete davvero che ve lo dica! non sarebbe per niente carino. E non ditemi che siete di quelle lettrici che leggono la fine prima di aver cominciato il libro!

Inorridirei!

Dai ragazze! Il bello di un libro è proprio questo! Attendere la fine: immaginandosela, tirando a indovinare, sbagliando, capendo… sospirando.

Quindi dai, dai! Non leggete la fine, ma gustatevi pagina per pagina la vita di Alice e le sue disavventure. Condividete con lei l’incubo del licenziamento, il piacere di nuove amicizie, il desiderio di trovarsi un fidanzato, la voglia di vivere.

Vi aspettiamo tra le pagine di Le disavventure di Alice.

photo credits | 123rf by vanilla

 

#ads

[Total: 4 Average: 5]
Loading...

Alice

Marina Galatioto, scrittrice, blogger e content creator. Questo blog è nato attorno al personaggio di Alice, protagonista dell'omonima serie "Le disavventure di Alice" di cui sono usciti i primi due romanzi. In attesa del capitolo conclusivo !!

Alice ha 374 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Alice

5 pensieri riguardo “Le disavventure di Alice, com’è nato il romanzo

  • 22 Maggio 2019 in 0:50
    Permalink

    Mi hai incuriosita con quest’articolo! E poi il romanzo è troppo attuale, penso proprio che me lo comprerò su amazon, così scopro anche come va a finire 🙂

    Risposta
    • 31 Maggio 2019 in 22:30
      Permalink

      Ciao Silvia, poi fammi sapere se ti è piaciuto!

      Risposta
  • 22 Maggio 2019 in 7:38
    Permalink

    Seguirò e leggerò con piacere. Scoprire come si affronta un licenziamento, leggere di come Alice viva la sua vita. Mi piace questo personaggio, forse perchè anche io sono u po’ combina guai come lei !

    Risposta
    • 31 Maggio 2019 in 22:26
      Permalink

      Ciao Anna, spero ti piacciano le sue storie, fammi sapere

      Risposta
  • 22 Novembre 2019 in 16:57
    Permalink

    Interessante, sia la storia di Alice che la realtà che vive, ricca – probabilmente – di spunti sull’attualità…

    Risposta

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: