Il+Mostro%2C+Stefano+Sollima+racconta+una+delle+storie+di+cronaca+pi%C3%B9+feroci+della+storia+del+nostro+paese
ilblogdialiceit
/il-mostro-stefano-sollima-racconta-una-delle-storie-di-cronaca-piu-feroci-della-storia-del-nostro-paese-36/amp/
TV e Spettacolo

Il Mostro, Stefano Sollima racconta una delle storie di cronaca più feroci della storia del nostro paese

Stefano Sollima torna con una serie tv e si interroga su uno dei casi di cronaca nera più cruenti della storia del nostro paese, Il Mostro.

La serie tv ha ottenuto, fin da subito, degli ottimi risultati dal punto di vista della critica e anche degli streaming. La trovate su Netflix.

Il Mostro, Stefano Sollima racconta una delle storie di cronaca più feroci della storia del nostro paese (Youtube Netflix) IlBlogdiAlice.it

La miniserie è composta da quattro puntate da 60 minuti l’una e racconta le indagini svolte sul “Mostro di Firenze” andando a scavare nei fatti che hanno portato agli omicidi avvenuti tra il 1968 e il 1985. Un caso che ancora oggi riporta molti dubbi su chi sia stato davvero il killer tanto spietato e cruento.

Nel cast della serie troviamo tutti attori emergenti che si disimpegnano in maniera decisamente interessante tra cui Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana bottone, Sergio Albelli, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Claudio Vasile. Sollima ha curato anche soggetto e sceneggiatura insieme a Leonardo Fasoli.

La livida fotografia di Paolo Carnera riesce a restituire un’Italia tra gli anni sessanta e ottanta che perfettamente si configura con la memoria. Il montaggio frenetico è di Clelio Benevento mentre le musiche che accompagnano sono dirette dal maestro Alessandro Cortini. Per analizzare maggiormente la scena diventa interessante studiare la scenografia di Paki Meduri e i costumi di Mariano Tufano. Senza dimenticare anche il contributo di Francesca Iamundo al trucco.

Il Mostro, la miniserie di Sollima

Per Stefano Sollima, Il Mostro è l’ennesimo step in una carriera che l’ha portato a vivere una crescita proporzionale, arrivando a dei risultati davvero intensi anche nei lavori precedenti. E al di là dei suoi straordinari film, è proprio con le miniserie che è riuscito a fare il salto di qualità. Sue sono Romanzo Criminale – La Serie e Gomorra La Serie almeno in parte parziale.

Il Mostro, la miniserie di Sollima (Youtube Netflix) IlBlogdiAlice.it

Ma non dimentichiamo anche i film di Sollima che pure in quel contesto si è distinto come autore vero, personaggio di straordinario peso specifico. L’esordio è già significativo, nel 2012 esce ACAB – All Cops Are Bastards, ma l’esplosione arriva subito dopo quando nel 2015 esce Suburra.

Qui però Sollima con Il Mostro si confronta con qualcosa di differente rispetto al passato, andando a fondo di un fatto di cronaca diverso rispetto al contesto legato alla criminalità organizzata di cui ha parlato nel suo percorso. Ne esce una serie strutturata e di altissimo valore dal punto di vista visivo e anche memoriale.

Gli altri prodotti culturali sul Mostro di Firenze

Ma Il Mostro di Stefano Sollima è la prima serie tv sul Mostro di Firenze? A dire il vero no, anzi. Uno dei lavori più famosi è Il mostro di Firenze del 1986 diretto da Cesare Ferrario. Il film è tratto liberamente dall’omonimo libro del giornalista Mario Spezi e con protagonisti Leonard Mann e Bettina Giovannini.

Grandi risultati di critica ha avuto anche Il Mostro di Firenze del 2009, un’altra mini serie con nel cast Ennio Fantastichini e che ha lasciato un’impronta nel cinema del periodo con critica dalla sua parte in maniera decisa. Anche se c’è chi ha parlato di situazioni che con coincidono con la realtà sotto diversi punti di vista.

Interessante è anche il film 28° minuto del 1991 diretto da Gianni Siragusa che è di fatto il terzo registrato nel corso del tempo. Si tratta di un prodotto che ha riscosso grande successo e che è considerato una rappresentazione molto limpida dal punto di vista del racconto sotto ogni punto di vista.

Sono tantissime poi le opere più prettamente documentaristiche sulle quali sorvoliamo altrimenti avremmo bisogno di ore e ore per parlarvi di uno dei casi più clamorosi che ha scosso l’opinione pubblica del nostro paese e non solo. E a voi Il Mostro è piaciuto davvero?

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Un solo prodotto e la pelle si trasforma: la nuova ossessione mattutina delle celebrity

C’è un nuovo mantra nel mondo del beauty, e arriva direttamente dai backstage delle sfilate…

22 ore ago

Assunzione a Tempo Determinato, seconda puntata

Un bacio rubato nel parcheggio, una fotocopiatrice vendicativa e un cuore che batte per il…

3 anni ago

Moda fashion, Mainini e quel giorno che…

Una stanza, uno scatto, un giubbotto che profuma di prime collezioni. In mezzo, sguardi che…

3 anni ago

Cos’è ecopiuma e a cosa serve?

Ne sentiamo parlare spesso, ma cos’è e a cosa serve? Nel post ti spiego cos’è…

6 anni ago

Benvenuti alla Mainini Holding

Benvenuti alla Mainini Holding, o Group, che dir si voglia. No, no, non è la pagina…

7 anni ago

8 marzo festa delle donne

Oggi è l’8 marzo festa delle donne quindi… AUGURI A TUTTE!!! Sono certa che qualcuno oggi vi…

7 anni ago