Cos’è un Outlet, scopri cosa vuol dire e che cosa offre
Ciao ragazze! Oggi vi illustro un termine che viene utilizzato moltissimo, ma che non è poi così conosciuto. Si tratta del termine Outlet, che indica un tipo particolare di negozi.
In Italia con outlet si intende un negozio (o catena di negozi) che vendono merce di marca, o meno, a prezzi nettamente inferiori a quelli degli altri negozi.
Come fanno gli Outlet a vendere a meno?
Come prima cosa devi sapere che gli outlet vendono soprattutto merce di stagioni passate. Ti faccio un esempio. Ora entriamo nell’autunno quindi i negozi e i brand vendono abbigliamento e scarpe per la stagione autunno/inverno 2017/2018. I negozi acquistano secondo il campionario della stagione.
Cosa significa?
Un negozio, per acquistare la merce da vendere durante la stagione, acquista molti mesi prima. Per esempio gli acquisti per la primavera estate vengono fatti anche un anno prima, o sei mesi. Chi deve fare acquisti guarda il campionario del brand a cui è interessato online, oppure si reca alle sfilate, e fa un ordine di acquisto. Poi, in seguito, riceve la merce.
Gli outlet comprano merce di stagioni precedenti
Gli outlet propongono merce della stagione autunno/inverno precedente a quella in corso, come minimo. A volte trovi anche capi di diverse stagioni precedenti. Se si tratta di factory-outlet all’interno puoi trovare merce di un singolo brand. Molti grandi marchi hanno outlet dove vendono scontata la produzione degli anni precedenti. Ce ne sono anche online.
In genere negli outlet generici puoi trovare vari marchi e collezioni miste. Significa che i capi che acquisti in outlet provengono da altri negozi oppure dagli stessi produttori che hanno voluto venderli a prezzi molto scontati per liberarsene.
Origine della parola, cos’è un outlet
Di fatto la parola Outlet è di origine anglosassone e significa “sbocco, uscita” nel senso proprio di far fuori, liberarsi, di ciò che ormai non può essere venduto sul mercato “normale”.
Al giorno d’oggi sono tantissime le persone che comprano negli outlet, soprattutto le grandi firme. Sono nati anche dei FOC (letteralmente (Factory Outlet Center) costruiti all’esterno delle aree urbane, che assomigliano a piccole cittadelle e dove tantissimi negozi, uno di seguito all’altro, realizzati dagli stessi marchi, vendono a prezzi scontati.
In Italia
Ce ne sono di famosi in tutta Italia, come ad esempio Vicolungo e Fidenza Village. È come entrare in un villaggio! Persino l’architettura è studiata e sono dotati di tutte le infrastrutture utili e necessarie con bar e luoghi di ristoro oltre a immensi parcheggi.
Le persone fanno davvero anche centinaia di chilometri per andare in questi FOC. Si mettono in fila in macchina all’ingresso, passano anche mezzora a cercare parcheggio e in tempo di saldi… che il Cielo ce ne scampi! A volte la coda è anche di chilometri!
Personalmente lo ritengo pazzesco. Dovrebbero torturarmi per farmi andare in un FOC di sabato, specialmente durante i saldi.
Online ci sono altri outlet, alcuni grandi e noti, dove acquisti a prezzi scontati. Il motivo è semplice: la produzione è elevata, ma a prezzi esorbitanti e con vendite calate rispetto al passato, rimane molto magazzino.
Sono pochi i brand che “bruciano i capi” per non abbassare il prezzo e il loro livello di mercato. Tutti gli altri svendono, in maggior misura a stocchisti che poi, a loro volta, dividono questi grandi lotti in lotti più piccoli che vengono acquistati dagli outlet.
E così noi possiamo acquistare a prezzi scontati dal 50% in su.
Cosa non trovi in un Outlet
Non è detto che proprio non si possa trovare, ma se è un vero outlet, per la maggior parte delle volte capita così: la serie di taglie. Di solito non trovi di un capo tutte le taglie, o tutti i numeri di scarpe. Proprio perché in outlet arrivano le “rimanenze” e quindi ciò che non è stato venduto.
Se acquisti in un outlet e sei essere fortunata trovi il capo che ti piace della tua taglia. E puoi risparmiare davvero tantissimo. A volte fino al 90% sul prezzo di cartellino. Pazzesco, vero? Questo proprio perché l’outlet acquista a prezzi ridotti mentre un negozio paga, al confronto, molto di più.
Il primo acquista merce fuori stagione e di stagioni passate, il secondo (cioè il negozio) fa gli ordini sulle collezioni attuali.
In conclusione
A parer mio ci sono capi e scarpe che non subiscono tanto la svalutazione delle stagioni e delle mode. Ad esempio una camicia da uomo è sempre una camicia. Un paio di jeans è sempre un paio jeans. E poi, oltre a seguire i dettami della moda, si dovrebbe avere un proprio gusto e una propria personalità anche nel vestire.
Per questo sostengo da sempre che è sbagliato seguire la moda pedissequamente, acquistando solamente ciò che viene pubblicizzato, senza chiedersi nulla. Tutti con lo stesso giubbotto, della stessa marca. Che non è più una scelta, ma diventa uno status symbols.
Per cosa?
Spesso ci si uniforma e conforma agli altri per essere “alla moda“, per essere accettati, per dimostrare di avere gusto, o soldi, o chissà che senza contare che TU SEI TU, indipendentemente da ciò che indossi.
Segui la moda per come ti piace. Abbi i tuoi gusti, scegli di conseguenza altrimenti saremo tutti vestiti allo stesso modo, con lo stampino, solo per apparire! A parte questo ti posso suggerire di visitare non solo gli outlet più famosi, ma anche quelli più piccoli, dove puoi trovare tante cose interessanti con sconti magari maggiori che nei grandi centri.
Sono certa che vicino a dove abiti ne puoi trovare di carini e convenienti. A Canegrate, ad esempio ti posso suggerire, l’Outlet dei Sogni. Non è un FOC, ma un unico punto vendita con sconti davvero forti.
photo credits di copertina | marina galatioto presso #outletdeisogni #canegrate #milano #ad #collaborazione