Come rilassarsi in bagno, guida completa
Oggi ne ho assolutamente bisogno, sono stressata e infastidita. Ecco come rilassarsi in bagno e concedersi un po’ di meritato relax.
Ci sono giornate che sarebbe meglio cancellare dal calendario, in cui avvengono fatti che davvero mettono di cattivo umore. Per esempio oggi sono stata fermata da una macchina con a bordo due agenti, un uomo e una donna, che insistevano dicendo che avevo suonato il clacson. Non lo avevo fatto, ma lui era convinto di sì, e mi ha persino detto “ma dai, signora! certo che lo ha fatto”.
Ecco, questa è una di quelle occasioni in cui mi vengono le bolle. Sarà che sono così abituati a gente che mente, o ad essere convinti delle loro affermazioni da non tenere per niente in conto quella degli altri. Peccato che effettivamente non avessi suonato il benedetto clacson, non lo faccio mai!
Per un attimo sono stata tentata di accostare e chiedere loro di provarmi che lo avevo fatto. Mi sarei anche sottoposta alla macchina della verità se ne avessero avuta una. Di solito sono una persona accomodante e ben disposta, ma non sopporto chi accusa ingiustamente.
Pazienza, mettiamo da parte questo spiacevole accadimento ed entriamo nel merito di come rilassarsi in bagno.
Ci sono persone che si rilassano nei modi più disparati, e ve li descriverò (alcuni senza entrare nei dettagli, sarebbe spiacevole!).
Come rilassarsi in bagno sulla tazza
Lo so, potrebbe essere terribile, parlarne magari fa poco fine, ma ci sono molte persone che si rilassano leggendo sedute sulla tazza del gabinetto. Avevo un’amica che lo faceva sempre. Anche quando veniva a casa mia e doveva andare in bagno mi chiedeva un giornale… e forse era un problema di famiglia, perché mi chiedeva la medesima cosa suo marito!
Leggere sulla tazza però non fa per me, anche se chi è dedito a questo tipo di rilassamento dice che è l’unico momento in cui riesce a leggere indisturbato.
Sarà!
Come rilassarsi in bagno nella vasca
Questo è il modo in cui rilassarsi che preferisco e che sarà argomento principale di questo articolo. Fare il bagno non è solamente un gesto per pulirsi e liberarsi dello sporco della giornata, ma anche un sistema per rilassarsi, prendersi cura di sé o fare una pausa di svago e/o riflessione.
Come prima cosa prepara l’ambiente. D’inverno puoi disporre gli asciugamani o l’accappatoio sul termosifone acceso così quando uscirai saranno piacevolmente tiepidi. D’estate non ne avrai bisogno.
Per creare l’atmosfera accendi un paio di candele profumate e disponile attorno alla vasca. Potrai spegnere la luce e godere di un’illuminazione soffusa in totale relax.
Mentre fai scendere l’acqua aggiungi sali profumati, essenze o olii a piacere. Questi non servono solo a profumare, ma anche a produrre schiuma. Inoltre puoi scegliere sali e olii essenziali in base alle proprietà che hanno.
Un bagno in vasca non solo può rilassare, ma anche essere un super trattamento benessere fai da te in casa propria. La temperatura ideale per un bagno di bellezza rilassante è al di sotto dei 38°C, o almeno così dicono, ma a me piace immergermi in acqua bollente. E non dovresti rimanere a mollo più mezz’ora, anche se poi ognuno fa ciò che preferisce. Io rimango in ammollo per ore, sempre riscaldando l’acqua. Questo perché per rilassarmi mi procuro un buon libro e una bella tazza di tè caldo prima di entrare così mi godo qualche ora di relax facendo ciò che più mi piace.
Chi non ama leggere può sempre ascoltare buona musica a basso volume o chiudere gli occhi e dedicarci ai propri pensieri e riflessioni.
Quali prodotti usare
Come dicevo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamo insieme quale prodotto utilizzare e perché.
- Il bagnoschiuma tradizionale
Se ne versi una buona dose nell’acqua farà una montagna di schiuma profumata e ti farà sentire la pelle morbida e liscia. - Gli olii essenziali non solo profumano, ma possono essere scelti in base alle loro proprietà. Per rilassarti scegli fragranze al limone, gelsomino, arancio dolce e lavanda, ad esempio
- I fiori con proprietà calmanti: ottimi quelli di lavanda, i petali di rosa e i fiori di camomilla e malva.
- Le foglie, indicate quelle di alloro per distendersi e lenire i dolorini e piccoli acciacchi.
- Il latte, nel quale facevano il bagno le donne più belle del mondo.
- Il bicarbonato, che aggiunto all’acqua del bagno non solo ammorbidisce la pelle, ma anche un potere sgonfiante.
- I sali prima di tutto favoriscono la microcircolazione e poi possono colorare l’acqua
Finito di fare il bagno asciugatevi tamponando la pelle, non sfregandola. Rimanere in acqua per molto tempo tende a disidratare quindi una volta uscite passate sul corpo un olio idratante o una crema e bevete un’altra tazza di tè. In alternativa utilizzate tisane rilassanti. Per chi lo ama può andar bene anche un bicchiere di vino, fa molto chic. Se non hai problemi di linea coccolati con un paio di cioccolatini o delle fragole (insieme al vino bianco).
Dopo un bagno rilassante si possono anche fare trattamenti di bellezza, a vostra discrezione.
Se pensi di stare in vasca più tempo controlla temperatura e stato di mani o piedi: se vedi che la pelle si raggrinzisce sei a mollo da troppo tempo. Dicono anche che l’acqua troppo calda tenda ad abbassare la pressione.
Cose da evitare per rilassarsi in bagno
No al cellulare,
no agli orologi
niente luce eccessiva,
niente rumori, per quanto è possibile.
Non chiudere la porta del bagno a chiave, non si sa mai.
Ecco alcune proposte interessanti per il tuo bagno rilassante:
bagnodoccia zen sensuale Bionsen
Clicca sul link e potrai vedere le specifiche di ogni prodotto e leggere delle sue proprietà. Per esempio i fiori di Bach che ti ho proposto sembra possano riequilibrare il disagio emotivo.
Leggi anche:
Se vuoi invece leggere delle mie disavventure puoi scaricare i romanzi da qui.
#adv #ads #collaborazione