Stile romantico retrò non solo per serate e cene speciali
Lo stile romantico piace molto, soprattutto d’estate, ma come si indossa e quando? Outfit fashion non solo per serate e cene speciali.
Questo stile è molto adatto alla primavera e all’estate e si può indossare, con i giusti accorgimenti, a tutte le età. Nello stile romantico si fa particolarmente attenzione ai dettagli chic, si gioca anche su stoffe, tessuti e colori.
A cosa si ispira lo stile romantico
Diciamo che già la parola fa intendere molto di questo stile che rappresenta la donna dolce, romantica, gentile, abbigliata in modo elegante e chic. Che sia moderno o d’altri tempi (motivo per cui viene associato al termine romantico anche quello retrò) è seducente. Punta sulla dolcezza, sullo stile, sull’eleganza. Nato a cavallo degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso è sinonimo di femminilità, di stile e di eleganza.
I colori su cui punta sono quelli pastello: il bianco, il panna, il beige, ma anche il rosa pallido o confetto, l’azzurro. Al tinta unita si possono sostituire i pois e le fantasia di fiori, ma sempre in colori tenui.
I tessuti sono pizzi, tulle, morbidi cotoni, sete, lino. Abiti e capi dello stile romantico sono impreziositi da colletti, polsini, lavorazioni. I maglioni spesso sono traforati mentre le gonne plissettate.
Accessori
Spille, collane, bracciali, anelli retrò rappresentato dettagli di stile inconfondibili. Le borse e le scarpe sono un altro punto distintivo e vanno scelte in abbinamento agli outfit. Lo stile romantico può rappresentare l’eleganza d’altri tempi trasportata nel presente con tutti i benefici che si possono avere.
Il make up
Quando ti vesti in stile romantico anche il make up deve essere scelto con cura: o non ne metti oppure ti trucchi in modo leggero e così sapiente da sembrare che nemmeno ci sia. Il make up pesante poco si addice con questo stile.
Capi e gli accessori caratteristici dello stile romantico
Vediamo quali sono i capi che più rappresentano lo stile romantico e come si possono abbinare per creare outfit trendy e alla moda.
- Gonne lunghe plissettate o scampanate, anche in pizzo o tulle,
- cache-couer che in italiano chiamiamo scaldacuore. Sono quei cardigan morbidi che si allacciano incrociati sul davanti,
- maglie lavorate all’uncinetto e/o traforate,
- maxidress con maniche ampie,
- giacche,
- scarpe a zeppa, ma anche con il tacco sottile e ballerine,
- camicie morbide in tinta unita, a fiori o a righe,
- top e magliette anche a pois, ma senza stampe dai colori sgargianti,
Lo stile romantico è tanto bon ton è quindi perfetto per le cerimonie: matrimoni, battesimi, laurea, comunione, ma anche per le serate romantiche a due. Abiti e accessori, abbinati sapientemente, posso creare uno stile romantico differente a seconda del luogo e della circostanza.
Per esempio per un matrimonio si cercherà di essere più eleganti e si potrà ottenere un outfit di questo genere giocando sugli accessori.
I prossimi abiti sono nuovi arrivi New Chic
A volte lo stile romantico viene enfatizzato nei colori che per alcuni paesi e/o culture. Entrano in gioco i verdi, i gialli, i colori più intensi, ma dipende molto dalle tendenze locali.
Ecco i link agli store online per acquistare capi in questo stile:
Leggi anche
- Cosa sono i Leggings: guida e consigli per come indossarli
- Come scegliere tute sportive donne: la guida di Alice
#ads #adv #collaborazione