Lavoro, da marzo solo dimissioni online: il modulo

Lavoro, da marzo solo dimissioni online
Lavoro, da marzo solo dimissioni online

Le dimissioni in bianco sono un problema che è stato risolto con l’introduzione delle dimissioni online, obbligatorie dal 12 marzo. Ecco cosa cambia.

Fino a oggi si poteva dare le dimissioni scrivendo una lettera. Spesso però accadeva che, all’atto dell’assunzione, il datore di lavoro, più o meno obbligasse la persona a firmare anche un foglio con le sue dimissioni in bianco.

Questo consentiva all’azienda di licenziarlo quando voleva con il camuffamento di un licenziamento volontario. Da oggi non si potrà più fare perchè le uniche dimissioni che avranno effettivo valore saranno quelle date online.

Le dimissioni volontarie potranno essere compilate e ritenute valide solo se presentate online, anche i caso di cessazione consensuale del rapporto lavorativo.

A stabilirlo è il Decreto Legislativo n. 151/2015. Nel caso non vengano presentate tramite web non avranno valore e sarà il datore di lavoro a doversi attivare per chiuderla collaborazione presentando una procedura disciplinare per contestare l’illecito del dipendente e arrivando così al licenziamento.

Se il dipendente cambia idea ha tempo sette giorni per revocarle, sia che le abbia date di sua iniziativa, che si tratti di una decisione consensuale.

Dimissioni, modulo da compilare

Il modulo da compilare è disponibile sul sito del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it).

Se il dipendente non è in grado di effettuare da solo la presentazione online può rivolgersi ai soggetti abilitati alla presentazione in vece sua.

Questi sono:

  • i patronati,
  • le organizzazioni sindacali,
  • gli enti bilaterali
  • gli organi di certificazione.

Il modulo per le dimissioni è composto di cinque sezioni che sono:

  1. quella relativa ai dati del lavoratore che presenta le dimissioni,
  2. quella relativa ai dati del datore di lavoro,
  3. quella identificati a del rapporto di lavoro stesso,
  4. quella relativa alla comunicazione in sé, che indica anche la data di decorrenza delle dimissioni e, in ultimo,
  5. la sezione relativa all’identificazione del soggetto c’è presenta il modulo. Questa sezione conterrà anche dei dati univoci che renderanno il modulo non alterabile.

Il suggerimento che vi posso dare è di rivolgervi a qualcuno che possa aiutarvi nella compilazione del modulo affinchè sia presentato correttamente.

Come dicevo questo modulo non può essere modificato o contraffatto pertanto può diventare per il lavoratore che era stato obbligato a presentare le dimissioni su foglio bianco una garanzia. Nessuno potrà utilizzare più quel foglio che oggi non ha più nessun valore.

Chissà quanti lavoratori se ne sentiranno sollevati.

photo credits | youthcentral

[Total: 4 Average: 5]
Loading...

Alice

Marina Galatioto, scrittrice, blogger e content creator. Questo blog è nato attorno al personaggio di Alice, protagonista dell'omonima serie "Le disavventure di Alice" di cui sono usciti i primi due romanzi. In attesa del capitolo conclusivo !!

Alice ha 374 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Alice

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: